Workshop Gestione Accessi Venosi, Firenze
Workshop per medici e infermieri
LA GESTIONE DEL SITO DI EMERGENZA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEI CATETERI VENOSI CENTRALI
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - 29 settembre 2022
Workshop per medici e infermieri
LA GESTIONE DEL SITO DI EMERGENZA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEI CATETERI VENOSI CENTRALI
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - 29 settembre 2022
Workshop per medici e infermieri
La gestione del sito di emergenza nella prevenzione delle infezioni dei cateteri venosi centrali
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - 20 giugno 2022
Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi
Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine
Anno Accademico 2020-2021
Analisi delle nuove linee guida SHEA 2022 sulla prevenzione delle infezioni correlate al cateterismo venoso centrale
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - www.gavecelt.info
Policlinico ‘A.Gemelli’ – sesto piano, aula 616 Roma, sabato 11 giugno 2022
Master di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi Pediatrici e Neonatali’
Master di II livello ‘Accessi Venosi nel Bambino e nel Neonato’
Workshop “Secure & Protect”: lo stato dell’arte della gestione del sito di emergenza degli accessi venosi
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine
Policlinico ‘A.Gemelli’ – Roma
Nell'ambito dei Master Accessi Venosi della Università Cattolica di Roma, il 14 maggio si svolgerà al Policlinico 'A.Gemelli' un workshop per la presentazione della più recente consensus prodott dal GAVeCeLT (Raccomandazioni sulla gestione del paziente scoagulato che deve sottoporsi a impianto/rimozione di un dispositivo di accesso venoso).
L'accesso è libero e gratuito
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA
MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’
MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’
Anno Accademico 2020-2021
Aspetti medico-legali dell’accesso venoso in età pediatrica e neonatale
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info
Fondazione Policlinico ‘A.Gemelli’, Roma Aula 5 – Polo Universitario Giovanni XXIII
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA
MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’
MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’
Anno Accademico 2020-2021
L’accesso venoso femorale nel 2021: indicazioni e tecniche
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info
Fondazione Policlinico ‘A.Gemelli’, Roma Aula Lazzati – Polo Universitario Giovanni XXIII
Accessi venosi a medio lungo termine: Stato dell’Arte
Presentazione dell’incontro F. Tricarico, A. Ambrosi
Modera M. Pittiruti - Roma
15.00 La nostra esperienza nel posizionamento di Port e PICC-Port
15.20 La nostra esperienza nel posizionamento dei PICC
15.40 Port e PICC-Port oggi: un commento dell’esperto
15.50 I PICC oggi: un commento dell’esperto
16.00 Discussione sul tema: Presente e futuro degli accessi venosi a medio-lungo termine Conduce M. Pittiruti
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA
Master di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi Pediatrici e Neonatali’
Master di II livello ‘Accessi Venosi nel Bambino e nel Neonato’
Anno Accademico 2020-2021
L’ecografia nel posizionamento di accessi venosi centrali in età neonatale: il protocollo neo-ECHOTIP
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info
Università Cattolica del Sacro Cuore
MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’
MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’
Anno Accademico 2020-2021
Due tecnologie che hanno rivoluzionato la medicazione degli accessi venosi: l’ancoraggio sottocutaneo e la colla in cianoacrilato
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info