GAVeCeLT - agosto 2017
Cari amici e colleghi,
E' in preparazione il programma scientifico finale dell'evento GAVeCeLT di quest'anno, che si svolgerà a Firenze dal 4 al 6 dicembre. Come molti di Voi hanno già notato dal secondo annuncio, già presente nella sezione Eventi del nostro sito, il programma di quest'anno comprende la X edizione del congresso GAVeCeLT (a cadenza biennale) e la XI edizione dell'annuale appuntamento con il PICC Day.
Il congresso GAVeCeLT inizierà alle 14 di lunedì 4 dicembre, con una sessione (lunga tutto il pomeriggio) dedicata all'accesso venoso in terapia intensiva. Nella mattina di martedì 5 dicembre, il programma prevede due sessioni in contemporanea, dedicate ai dispositivi per accesso venoso in oncologia e agli accessi venosi nel bambino e nel neonato; nel pomeriggio sono previste due sessioni, una sugli accessi venosi periferici (agocannule, mini-midline e midline) e una sugli accessi per emodialisi, aferesi e ultrafiltrazione. Infine, mercoledì 6 dicembre sarà tutto dedicato ai lavori del PICC Day.
Sia nel congresso GAVeCeLT che nel PICC Day sono stati coinvolti come relatori e moderatori tutti i maggiori esperti nazionali del settore, più un gruppo di prestigiosi esperti internazionali. Inoltre, le aziende sponsor dei congressi GAVeCeLT (quest'anno ne sono previste una ventina) organizzeranno una serie di interessanti eventi scientifici (workshop satellite e simposii satellite) che occuperanno le due ore di pausa (dalle 13 alle 15) intercalate tra le sessioni mattutine e le sessioni pomeridiane.
I corsi intracongressuali di quest'anno sono dedicati all'utilizzo dell'ecografo per gli accessi venosi. Nel corso educazionale del 5 dicembre verrà illustrato l'utilizzo della puntura ecoguidata delle vene profonde del braccio per il posizionamento di agocannule, mini-midline, midilne, PICC e port brachiali (cosiddetti PICC-port). Nel corso educazionale del 6 dicembre, verrà discusso l'utilizzo dell'ecografo per il posizionamento di accessi venosi centrali in tutte le sue potenzialità: studio sistematico delle vene centrali, venipuntura ecoguidata, tip navigation, tip location, escusione di eventuali complicanze precoci e tardive.
Se il Vs. campo di interesse sono gli accessi venosi, non mancate a questo evento. Per chi volesse poi portare il proprio contributo scientifico, ricordo a tutti che fino al 31 ottobre è possibile inviarci abstract da presentare come poster nell'ambito del congresso (vedi il secondo annuncio per le istruzioni al riguardo).
Nell'attesa dell'evento GAVeCeLT di Firenze, i mesi autunnali sono nondimeno pieni di importanti eventi scientifici ed educazionali. Tra quest'ultimi, Vi segnalo i prossimi corsi del Polo Didattico GAVeCeLT: il corso sulla gestione dell'accesso venoso pediatrico (2 ottobre), il corso per istruttori PICC (9-10 ottobre), il corso di certificazione PICC (23 ottobre), il corso sull'impianto di CICC (20 novembre), il corso sulla medicazione dell'accesso venoso (29 novembre) e il corso sull'impianto dei mini-midline (18 dicembre).
In attesa di incontrarVi a Firenze,
buon lavoro a tutti
mauro pittiruti
L'ARGOMENTO DEL MESE: LE NUOVE SONDE ECOGRAFICHE WIRELESS
Già in passato abbiamo dedicato l'argomento del mese ad una recente novità nel mondo degli ecografi, ovvero le sonde wireless. Il vantaggio di eseguire una manovra ecoguidata con una sonda senza fili - in termini di comodità per l'operatore - è ovvio a tutti. Le sonde wireless finora disponibili erano però provviste di un display montato su un dispositivo ingombrante e relativamente pesante da trasportare: in tempi recentissimi è comparsa invece una nuova generazione di sonde ecografiche wireless che sono in grado di inviare la immagine ad uno smartphone o ad un tablet, purchè forniti di una 'app' (applicazione) specifica.
In tal modo, al vantaggio della sonda wireless si associa la estrema portatilità del sistema: l'operatore sanitario può tranquillamente portare in tasca sia la sonda che lo smartphone (o mini-tablet) e attivarli rapidamente al momento di eseguire la manovra ecoguidata. Il sistema si presta particolarmente bene per il posizionamento bedside - o anche a domicilio - di accessi venosi ecoguidati tipo mini-midline. midline o PICC; o anche come presidio per la valutazione ecografica di pazienti traumatizzati o acuti gravi sul territorio.
Chi frequenta l'area video del nostro sito ha già potuto apprezzare alcune manovre di accesso venoso che utilizzano una sonda portatile wireless di tipo lineare. Il nostro gruppo l'ha utilizzata per la venipuntura delle vene del braccio, per lo studio delle vene centrali, per il posizionamento dei PICC e per il posizionamento dei port. La definizione della immagine fornita dalla sonda è tale da permettere anche il posizionamento di accessi venosi centrali in età pediatrica.
Tali sonde wireless sono per il momento disponibili sia come lineari e come convex. E' facile immaginare come nel prossimo futuro - non appena disponibili anche sonde microconvex e settoriali - sarà possibile utilizzare tale sistema ecografico non soltanto per la venipuntura ma anche per la tip location e per la tip navigation dell'accesso venoso.