GAVeCeLT - Novembre 2020

Cari amici e colleghi,

Si è appena conclusa la serie di Webinar GAVeCeLT dedicata a tematiche rilevanti nell'ambito dell'accesso venoso nei pazienti COVID: il webinar dell'15 luglio ha affrontato la necessità di implementare l'uso della ecografia per la verifica della posizione della punta, nonchè l'utilizzo di sistemi di ancoraggio sottocutaneo; il webinar del 15 settembre è stato dedicato alla scelta dell'accesso venoso centrale nel paziente COVID e nelle misure di protezione dell'operatore e del paziente durante tali manovre; l'ultimo Webinar si è focalizzato sulla trombosi catetere-correlata e sulla possibilità/opportunità di allestire corsi rapidi di addestramento all'accesso venoso in situazioni di maxi-emergenza come quelle create dalla pandemia. Per chi fosse interessato, tutti e tre i Webinar sono stati registrati e sono disponibili gratuitamente nella home page del sito www.gaveceltconnection.it (accessibile anche dalla home page del sito GAVeCeLT).

L'anno si concluderà con l'Evento GAVeCeLT 2020, che quest'anno sarà forzatamente un evento completamente online, fissato per il 3-4-5 dicembre. Le prossime edizioni del PICC Day e del Convegno GAVePed sono state infatti riprogrammate per il 2021 (così come il Congresso WoCoVA, previsto in Atene per il giugno 2020 ma riprogrammato per l'aprile 2021). Il programma dell'Evento GAVeCeLT 2020 prevede due giornate dedicate al tema 'Cosa abbiamo imparato durante la emergenza COVID' e si articolerà in panel discussions, tavole rotonde, ed eventi satellite organizzati dalle ditte sponsor: tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta nella giornata del 4 dicembre e nella mattinata del 5 dicembre, ma verranno registrati e saranno poi disponibili per gli iscritti da domenica 6 dicembre fino a domenica 13 dicembre, sempre sul sito GAVeCeLT Connection. Nella giornata del 3 dicembre si svolgeranno tre corsi precongressuali a numero chiuso, anch'essi online, dedicati alla gestione dell'accesso venoso (corso GESTIONE), all'uso della ecografia durante il posizionamento di accessi venosi centrali (Corso ECO), e infine all'impianto ecoguidato degli accessi venosi nel bambino e nel neonato (corso PED, ovviamente in collaborazione con GAVePed, il Gruppo Accessi Venosi Pediatrici del GAVeCeLT). La iscrizione ai corsi e al convegno è già attiva nella home page del sito www.gaveceltconnection.it ; i corsi saranno esclusivamente in diretta, motivo per cui è possibile iscriversi soltanto ad uno soltanto dei corsi (ma la iscrizione è comprensiva anche del convegno).

Vi ricordo che il 14 dicembre scade il termine per presentare domanda ai Master Accessi Venosi organizzati dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. La novità - come già sapete - è costituita da due nuovi Master Universitari dedicati specificamente all'accesso venoso pediatrico e neonatale, instituiti dalla Università Cattolica in collaborazione con la ASL Romagna e la partecipazione di docenti del GAVePed. Si tratta della prima esperienza di questo tipo in ambito italiano: i due Master (uno di primo livello per infermieri e l'altro di secondo livello per medici) affiancano i Master Universitari sugli Accessi Venosi instituiti presso la medesima Università ben 17 anni or sono, e da sempre condotti in collaborazione con GAVeCeLT.

Vi segnalo infine alcuni nuovi documenti disponibili sul sito GAVeCeLT. L'anno 2020 ha visto la pubblicazione su Journal of Vascular Access (la rivista di riferimento del GAVeCeLT) di molti lavori importanti nell'ambito dell'accesso venoso, in particolare ad opera di esperti italiani che afferiscono direttamente o indirettamente al nostro gruppo di studio: Vi segnalo una review (la prima a livello internazionale) sulla guaina fibrobastica (complicanza dei cateteri venosi spesso ignorata), un bello studio clinico prospettico sulla incidenza di guaina fibroblastica e trombosi venosa nei pazienti con PICC, un nuovo protocollo per la valutazione ecografica delle vene della regione inguinocrurale (il RaFeVA: Rapid Femoral Vein Assessment), una revisione della consensus GAVeCeLT sulla trombosi da catetere (a 13 anni di distanza dalla prima versione), uno studio clinico sui vantaggi della colla in cianoacrilato sul sito di emergenza dei PICC, e infine un altro studio sul posizionamento ecoguidato di CICC nei neonati. Inserisco questi lavori sul nostro sito con grande soddisfazione: i lavori italiani nel campo dell'accesso venoso sono oramai apprezzati e valorizzati a livello internazionale, ponendo il nostro Paese tra le nazioni ovvero la cultura di questi dispositivi è più sviluppata. 

Buon lavoro a tutti

mauro pittiruti

Accedi a GAVeCeLT